Ricercatore: Dr. Umberto Capitanio Il carcinoma a cellule renali (RCC) è la forma più diffusa di neoplasia maligna che origina dal rene (85%) e, in assoluto, rappresenta il 3% di tutti i tumori maligni. Nel 2012 sono stati registrati circa
Ricercatore: Dr. Francesco Trevisani Il carcinoma a cellule renali (RCC) rappresenta il 3% di tutti i tumori maligni in tutto il mondo. È la forma più diffusa di tumore renale (l’85% delle neoplasie che originano dal rene) e fra tutti
Una linea di ricerca URI ha associato la presenza dei recettori CB2 dei cannabinoidi con la lesione tumorale muscolo-infiltrante della vescica. L’analisi in vitro su cellule di tumore vescicale a diversa aggressività ha dimostrato che i cannabinoidi sono in grado
Una terapia medica per il trattamento della stenosi uretrale non è ancora disponibile. I nostri studi in un modello animale murino dimostrano che l’iniezione locale di cellule staminali mesenchimali derivate da tessuto adiposo hanno una potente azione antifibrotica. Dopo induzione
In Europa il tumore della prostata è stato nel 2014 la terza causa principale di morte per cancro negli uomini, alle spalle dei tumori ai polmoni e al colon 1. L’incidenza a livello mondiale può variare fino al 50 volte
Ricercatore:Dr. Giovanni Lavorgna Il progetto di biologia molecolare dedicato allo sviluppo di nuovi inibitori di TRPM2-AS, un RNA non-codificante identificato di recente nel laboratorio di URI-Urological Research Institute e la cui funzione e’ essenziale per la sopravvivivenza di svariati tipi
Ricercatrice: Dr.ssa Ilaria Cavarretta Il nostro organismo è colonizzato da migliaia di miliardi di microorganismi commensali (virus, batteri, funghi, archaea e protozoi), che per numero superano addirittura le cellule umane e costituiscono circa il 3% della massa corporea. L’insieme di