ENBiBA – European Nephrectomy Bio-Bank

RICERCATORE: Dr. F. Trevisani

ACKNOWLEDGMENT: Kidney cancer research is supported by an unrestricted grant from Recordati.

L’incremento globale dell’obesità e del diabete mellito di tipo II ha già raggiunto proporzioni epidemiche. Si stima che quasi 371 milioni di persone al mondo siano affette da diabete mellito mentre quasi 2.16 miliardi di individui siano sovrappeso o obesi. Tali pandemie si riflettono in maniera severa in ambito nefrologico ed urologico. Infatti, circa un terzo dei pazienti colpiti da diabete mellito sviluppa nefropatia diabetica nell’arco della propria vita, una condizione responsabile del 30% degli accessi in terapia emodialitica sostitutiva per end stage renale disease. Inoltre, recenti evidenze hanno dimostrato come anche il sovrappeso sia colpevole di un evidente e istologicamente manifesto danno renale (Obesity Related Glomerulopathy). Nel 2012 la Commissione Europea ha considerato le conseguenze del diabete e dell’obesità (Diabesity) nel generare patologie croniche come problema di primaria importanza per la Salute Pubblica. Da qui nasce l’esigenza di “agire prima” che le patologie siano clinicamente manifeste, per poter meglio gestire le complicanze e poter stratificare la popolazione in base al rischio di sviluppare tali affezioni. Tuttavia, allo stato dell’arte attuale, sia i pazienti soggetti a obesità che i pazienti affetti da diabete mellito iniziale non vengono quasi mai sottoposti a biopsia renale e pertanto le prime alterazioni dell’architettura renale glomerulare e tubulare restano poco conosciute.
European Nephrectomy Bio-Bank (ENBiBA) nasce appunto come progetto europeo approvato da ERA-EDTA (European Renal Association-European Dialysis Transplant Association) al fine di creare una banca dati comune di tessuti e liquidi biologici dei pazienti sottoposti a nefrectomia radicale per neoformazioni renali in diversi centri ospedalieri europei. Scopo di tale progettualità risulta essere la collezione di tessuti renali (parte sana del rene rimosso) e liquidi biologici su cui poter studiare a livello istologico le modificazioni strutturali e l’early damage tipico di obesità-dislipidemia-diabete mellito tipo II.
L’Unità Operativa di Urologia dell’Ospedale San Raffaele grazie al background scientifico e l’expertise chirurgico che la delineano come centro di riferimento urologico a livello Italiano ed Europeo ha portato l’Ospedale San Raffaele ad essere il primo polo sanitario italiano ad aderire a tale progettualità.

ENBiBA – European Nephrectomy Bio-Bank