Ricercatore: Dr. Giovanni Lavorgna
Il progetto di biologia molecolare dedicato allo sviluppo di nuovi inibitori di TRPM2-AS, un RNA non-codificante identificato di recente nel laboratorio di URI-Urological Research Institute e la cui funzione e’ essenziale per la sopravvivivenza di svariati tipi di tumore, inclusi quelli della prostata e della vescica.
Risultati preliminari ottenuti nel nostro laboratorio indicano che almeno 5 di questi nuovi inibitori sono in grado di mediare la efficiente degradazione di TRPM2-AS in-vitro, utilizzando linee cellulari di tumori della prostata e della vescica.
La degradazione di TRPM2-AS é accompagnata da una forte diminuzione della sopravvivenza delle cellule tumorali. Basandoci su questi dati preliminari, ci proponiamo di verificare se il più efficiente dei nostri inibitori, TRPM2-IN_1, sia in grado di mediare anche l’efficiente degradazione in-vivo di TRPM2-AS, utilizzando un modello ortotopico murino di tumore della vescica.
Contemporaneante alla verifica dell’abbattimento dell’espressione di TRPM2-AS negli animali trattati, lo studio si propone di verificare se esso sia accompagnato, come negli esperimenti in-vitro, da un’attiva morte cellulare e, quindi, a una diminuzione della massa tumorale. Infine, ci proponiamo anche di mettere a punto un metodo non-invasivo per l’identificazione di pazienti con tumori della vescica associate a elevati livelli di TRPM2-AS e che quindi, in linea di principio, beneficerebbero in misura maggiore dal trattamento con i nuovi inibitori.
Se tutti questi esperimenti saranno coronati da successo, è possibile che I risultati ottenuti aprano le porte a esperimenti di fase 1 e alle successive sperimentazioni cliniche per la validazione di una nuova opzione terapeutica per il trattamento del tumore della vescica, un tumore caratterizzato da alti costi sociali e che, nelle sue forme piu’ aggressive, risulta spesso fatale.