RICERCA TRASLAZIONALE E INFERTILITA’ MASCHILE

Ricercatore: Dr. Massimo Alfano

L’infertilità di coppia rappresenta un problema di crescente importanza sociale ed epidemiologica, stante un progressivo ritardo nella ricerca di genitorialità da parte delle coppie e la nozione di una forte correlazione tra stato di salute generale e capacità riproduttiva. A oggi circa il 7% degli uomini sono infertili, e nella metà dei casi non sono note cause specifiche per l’impossibilità procreativa. Questo rende purtroppo impossibile l’applicazione di efficaci terapie finalizzate al miglioramento del quadro seminale o al recupero della spermatogenesi nei casi estremi di mancanza di spermatozoi nel liquido seminale.
In modelli preclinici è stato dimostrato come lo sviluppo e la maturazione degli spermatozoi nel testicolo dipendano sia dall’ambiente ormonale – responsabile dei corretti stimoli alla cellule – ma anche dalla composizione biochimica del tessuto che accoglie le cellule stesse. In URI-Urological Research Institute è stata sviluppata una linea di ricerca traslazionale dedicata a meglio identificare cause e ruolo della disregolazione dell’equilibrio ormonale, del profilo vitaminico, della composizione biochimica del testicolo e della flora batterica presente nel testicolo negli uomini infertili. In tal senso, in URI abbiamo identificato alcuni biomarcatori di infertilità maschile a livello tissutale, con il fine di poter identificare quanto prima biomarcatori umorali e metodi di indagine non invasivi applicabili in vivo negli uomini con difficoltà riproduttive. Scopo ultimo dell’intera linea di ricerca un adeguato ripristino della corretta spermatogenesi, e il coronamento della ricerca di genitorialità.