IL PRESIDENTE
PROF. FRANCESCO MONTORSI
Francesco Montorsi è Professore Ordinario di Urologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e Direttore dell’Unità Operativa di Urologia dell’IRCCS Ospedale San Raffaele. Il Prof. Montorsi si è laureato con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano e ha ottenuto con lode la Specializzazione in Urologia presso l’Università di Milano. Ha successivamente ottenuto con lode la Specializzazione in Andrologia presso l’Università di Pisa.
L’attività scientifica del Prof. Montorsi si è focalizzata sullo studio del tumore della prostata e della vescica, delle disfunzioni sessuali, dell’ipertrofia prostatica e più di recente sulla terapia laser della ostruzione urinaria da ipertrofia prostatica e sulla chirurgia robotica. Il Prof. Montorsi è autore di oltre 1300 articoli scientifici pubblicati sulle più prestigiose riviste scientifiche internazionali indicizzate. Attualmente, con un H-index di 129 (l’indice principale che valuta la qualità e l’importanza delle ricerche scientifiche) è stato inserito nella lista dei ricercatori più citati a livello mondiale (Clarivate Analytics). Gli articoli scientifici del Prof. Montorsi sono stati pubblicati sulle più prestigiose riviste scientifiche tra cui il New England Journal of Medicine, il Journal of Clinical Oncology e Lancet. Il Prof. Montorsi è stato inoltre Editor-in-Chief (Direttore Responsabile) dal 2006 al 2013 e ora Editor Emeritus di European Urology rivista ufficiale della European Association of Urology (EAU).
Il Prof. Montorsi ha ricevuto nel 1998 il Crystal Matula Award, assegnato dalla European Association of Urology (EAU) al giovane ricercatore di età inferiore ai 40 anni con la migliore produzione scientifica internazionale. Più recentemente il Prof Montorsi è stato nominato Commendatore della Repubblica Italiana dal Presidente della Repubblica Mattarella. Il Royal College of Surgeons of England, l’ordine professionale ufficiale che raccoglie tutti i chirurghi di Inghilterra, ha inoltre conferito nel Novembre 2017 la propria onorificenza più alta – la Honorary Fellowship – al Prof. Montorsi per i suoi meriti in ambito chirurgico urologico. Nel maggio 2018 ha ricevuto lo Hugh Hampton Young Award dalla Società Americana di Urologia (AUA) per il contributo scientifico allo studio dell’Urologia Oncologica e dell’Andrologia e la leadership nell’attività accademica urologica. Nel marzo 2019 ha ricevuto il Frans Debruyne Lifetime Achievement Award dalla European Association of Urology (EAU) per il contributo alle attività della Associazione.
__________
TUMORE DELLA PROSTATA
PROF. ALBERTO BRIGANTI
Alberto Briganti è Professore Ordinario di Urologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, vicedirettore dell’Istituto di ricerca urologica (URI) e direttore del Programma di chirurgia robotica dell’Unità Operativa di Urologia dell’Ospedale San Raffaele.
Il Prof Briganti ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, dove ha anche ottenuto la specializzazione in Urologia. Nel 2016, ha conseguito un dottorato di ricerca in Biotecnologie Cliniche e Sperimentali in Urologia. I principali interessi scientifici sono rappresentati dalla ricerca preclinica e clinica sul carcinoma della prostata e sulle principali patologie urologiche oncologiche.
Il Prof. Briganti è autore di oltre 800 lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali peer-reviewed (H-index 72) ed è revisore delle principali riviste in ambito urologico ed oncologico. Il Prof. Briganti è
membro di diverse società scientifiche internazionali tra cui la società Europea di Urologia (EAU), l’American Association of Genitourinary Surgeons. Fa inoltre parte del Comitato Scientifico dell’EAU.
Dal 2018 il Prof. Briganti è Editor-in-chief (Direttore responsabile) di European Urology Oncology, il giornale ufficiale dell’European Urological Association interamente dedicato alle patologie oncologiche del tratto genito-urinario. Nel corso degli anni, il Prof Briganti ha contribuito allo sviluppo di numerosi database multi-istituzionali per la diagnosi, stadiazione e trattamento del tumore prostatico. Le sue ricerche
hanno permesso di migliorare diversi modelli predittivi attualmente disponibili sulla patologia prostatica.
Durante la sua carriera, il Prof. Briganti ha ricevuto importanti finanziamenti per molteplici progetti di ricerca da parte di Istituzioni Nazionali ed Internazionali. Tra gli altri, ha vinto un finanziamento con il Bando Giovani Ricercatori 2009 (Ministero della Salute), che ha sovvenzionato un progetto volto a identificare il profilo genetico dei soggetti a rischio di sviluppare un cancro alla prostata. Nel 2010, la European Society of Sexual Medicine (ESSM) ha finanziato un progetto con l’obiettivo di indagare il recupero della funzione sessuale dopo intervento chirurgico di prostatectomia radicale. Il Prof. Briganti è risultato inoltre vincitore del bando Ricerca Finalizzata 2018 (Ministero della Salute) per sviluppare un nuovo modello predittivo di invasione linfonodale in pazienti affetti da tumore prostatico. Tale modello predittivo integrerà i dati clinici con informazioni radiologiche ed epigenetiche.
Nel 2016 il Prof. Briganti è stato insignito del Matula Award, riconoscimento assegnato annualmente dalla European Association of Urology (EAU) al più promettente urologo con età inferiore ai 40 anni.
- Medscape:
- Presente nell’elenco dei “Best italian scientist”:
https://www.topitalianscientists.org/top-italian-scientists - Presente nell’elenco dei top 100.000 ricercatori al mondo:
https://data.mendeley.com/datasets/btchxktzyw/2
Giorgio Gandaglia
Fellowship di ricerca presso il Cancer Prognostics and Health Outcomes Research Unit dell’Università di Montreal, Canada
Fellowship clinica di chirurgia robotica presso il Dipartimento di Urologia dell’Ospedale Onze Lieve Vrouw
Ziekenhuis di Aalst, Belgio; Scientific Director di ORSI Academy di Melle (Belgio)
Specializzazione in Urologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele (2017)
Urologo – Ospedale San Raffaele, Milano
Attività Scientifica
Autore di oltre 260 lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali
Chairman dell’EAU Young Academic Urologists Working Parties dedicato al tumore della prostata
Membro del Comitato Scientifico della Società Italiana di Urologia
Premio per il “Best Paper” al congresso annuale dell’European Association of Urology 2019
Reviewer dell’anno 2015 della rivista European Urology
Vincitore del Clinical Research Grant da parte della Intuitive Surgical (Sunnivale, CA, USA)
Vincitore del Grant “Giovani Ricercatori” 2019 del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Aree di Ricerca
Sviluppo di modelli per identificare metastasi linfonodali nei pazienti sottoposti a intervento chirurgico
Valutazione dei risultati perioperatori, funzionali e oncologici della prostatectomia radicale robot-assistita
Progetti in Corso
• Determinazione dell’accuratezza della chirurgia radio-guidata nell’identificazione dei pazienti con metastasi linfonodali da tumore della prostata
• Valutazione del ruolo dei biomarcatori nell’identificazione dei pazienti a maggior rischio di essere affetti da tumore della prostata


Nicola Fossati
Laurea in Medicina e Chirurgia (2011) presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, con la votazione di 110/110 e lode con menzione d’onore
Specialità in Urologia (2017) presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, con la votazione 70/70 e lode
Research Fellow presso il dipartimento di Urologia del Memorial Sloan Kettering Cancer Centre di New York, USA
Clinical Fellow presso il dipartimento di Urologia dell’Ospedale Onze Lieve Vrouw Ziekenhuis di Aalst (Belgio), Scientific Director di ORSI Academy di Melle, Belgio
Urologo – Ospedale San Raffaele, Milano
Attività Scientifica
Autore di oltre 175 lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali
Reviewer delle principali riviste scientifiche in ambito urologico, tra cui European Urology, Journal of Urology, British Journal of Urology, Urology. Selezionato come Reviewer del mese (Luglio 2017) e Reviewer dell’anno (2017) dalla prestigiosa rivista European Urology
Membro delle seguenti società scientifiche: Italian Society of Urology (SIU), European Association of Urology (EAU), American Urological Association (AUA)
Membro del panel delle linee guida europee (EAU) sul tumore della prostata dal 2015
Progetti in Corso
• Ottimizzazione del trattamento per pazienti affetti da recidiva linfonodale di neoplasia prostatica dopo intervento chirurgico radicale
• Studio delle migliori strategie di utilizzo della radioterapia dopo prostatectomia radicale
• Definizione dei criteri di accreditamento per “Centri di Eccellenza Europei per la cura del carcinoma
prostatico”, in collaborazione con EAU (European Association of Urology)
Armando Stabile
Fellowship di ricerca e clinica di terapia focale per tumore prostatico presso University College of London Hospital (UCLH), Londra
Fellowship clinica di chirurgia robotica presso Insitute Mutualiste Montsouris, Parigi
Iscrizione ordine dei medici e chirurghi del Regno Unito
Specializzando in Urologia al V anno presso l’Università Vita-Salute San Raffaele
Attività Scientifica
Autore di 40 lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali
Membro delle società italiana, europea ed americana dell’urologia
Revisore di riviste scientifiche indicizzate in campo urologico (e.g. European Urology Oncology, Journal of Urology, PLOSone, Scientific Reports)
Area di Ricerca
Diagnosi precoce del tumore prostatico mediante l’utilizzo della risonanza magnetica multiparametrica prostatica e di biopsie prostatiche mirate
Valutazione dei risultati oncologici e funzionali riguardanti la terapia focale e mini-invasiva del tumore prostatico
Progetti in Corso
• Ottimizzazione dello schema bioptico nel pazienti con risonanza magnetica multiparametrica prostatica positiva
• Affinamento delle tecniche di selezione di pazienti candidabili a terapia focale per tumore prostatico


Vito Cucchiara
Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università Vita-Salute San Raffaele
Specializzando in Urologia presso Università Federico II di Napoli
Fellowship di ricerca presso la UC Davis Comprehensive Cancer Center (Sacramento, California, USA)
Fellowship di ricerca presso l’Università Vita-Salute San Raffaele
Attività Scientifica
Autore di oltre 40 lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali
Aree di Ricerca
Meccanismi di resistenza delle cellule di tumore prostatico ad ormonoterapia e chemioterapia
Fattori di rischio e mutazioni genetiche predisponenti allo sviluppo e progressione del tumore prostatico
Ruolo del sistema immunitario nel tumore prostatico localmente avanzato e metastatico
Progetti in Corso
• Creazione di un nuovo modello predittivo di invasione linfonodale che integri informazioni cliniche, radiologiche ed epigenetiche in pazienti affetti da tumore prostatico
• Sviluppo e validazione di un nuovo marcatore metabolomico per la diagnosi di carcinoma prostatico clinicamente significativo
• Microscopia intravitale per la valutazione spazio-temporale della risposta immunitaria in un nuovo modello murino di carcinoma prostatico
Alberto Martini
Fellowship di ricerca presso il Mount Sinai Hospital, New York, USA
Fellowship clinica di chirurgia robotica presso il Mount Sinai Hospital, New York, USA
Specializzando in Urologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele
Attività Scientifica
Autore di oltre 60 lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali
Vincitore del Clinical Research Grant da parte della Intuitive Surgical (Sunnivale, CA, USA) per un progetto finalizzato allo studio del ruolo dei modelli 3D in chirurgia robotica
Aree di Ricerca
Sviluppo di modelli clinici per ottimizzare l’intervento prostatectomia radicale in caso di cancro localmente avanzato
Sviluppo di modelli clinici per predire l’insufficienza renale acuta e cronica dopo nefrectomia parziale robotica e per la definizione del follow-up
Progetti in corso
• Definizione di endpoints e surrogati di mortalità per ottimizzare studi futuri in pazienti diagnosticati con tumore della prostata


Mazzone Elio
Fellowship di ricerca presso il Cancer Prognostics and Health Outcomes Research Unit dell’Università di Montreal, Canada
Fellowship clinica di chirurgia robotica presso il Dipartimento di Urologia dell’Ospedale Onze Lieve Vrouw Ziekenhuis di Aalst, Belgio
Specializzando in Urologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele
Attività Scientifica
Autore di oltre 50 lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali
Collaboratore scientifico nell’ambito di training chirurgico e chirurgia robot-assistita presso l’ORSI Academy di Melle, Belgio
Aree di Ricerca
Studio di modelli clinici per predire la sopravvivenza a lungo termine di pazienti con tumore della prostata a medio-alto rischio trattati con chirurgia
Valutazione dei risultati perioperatori, funzionali e oncologici della prostatectomia radicale robot-assistita
Progetti in Corso
• Definizione di programmi di training standardizzati per la chirurgia robot-assistita
• Sviluppo pre-clinico di nuovi traccianti biologi e di strumentazione adattabile alla chirurgia robotica
Carlo Andrea Bravi
Fellowship di ricerca presso il Memorial Sloan Kettering Cancer Center, New York City, USA
Specializzando in Urologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele
Attività Scientifica
Autore di oltre 10 lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali
Premio per il “Second best abstract – Oncology” al congresso annuale dell’European Association of Urology 2019
Aree di Ricerca
Miglioramento del counselling in pazienti affetti da neoplasia prostatica, dall’identificazione precoce all’ottimizzazione del follow-up in seguito ad intervento di prostatectomia radicale
Valutazione di risultati oncologici e funzionali dopo chirurgia prostatica e renale
Progetti in Corso
• Valutazione dell’efficacia oncologica della radioterapia dopo prostatectomia radicale
• Standardizzazione dell’attività fisica dopo l’intervento chirurgico e suoi impatto sui risultati funzionali
• Sviluppo di modelli predittivi per identificare e prevenire complicanze chirurgiche

__________
TUMORE DELLA VESCICA

Renzo Colombo
Andrea Gallina
Fellowship di ricerca presso il Cancer Prognostics and Health Outcomes Research Unit dell’Università di Montreal, Canada
Fellowship clinica di chirurgia robotica presso il Dipartimento di Urologia dell’Ospedale Onze Lieve Vrouw Ziekenhuis di Aalst, Belgio
Specializzazione in Urologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele
Urologo – Ospedale San Raffaele, Milano
Attività Scientifica
Autore di oltre 170 lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali
Membro del Gruppo di Lavoro di Imaging della Società Italiana di Urologia
Referente dello studio NIMBUS – EAU-RF 2008-01
Aree di Ricerca
Ideazione, progettazione e sviluppo del primo database longitudinale integrato della neoplasia uroteliale della vescica superficiale e muscolo-invasiva
Valutazione dei risultati perioperatori, funzionali e oncologici della cistectomia radicale robot-assistita
Progetti in Corso
• Valutazione dell’impatto delle nuove terapie neoadiuvanti nei pazienti candidati a cistectomia radicale, con particolare focus sulle complicanze a breve e medio termine
• Studio dello schema di instillazioni ideale nei pazienti candidati a trattamento endovescicale con BCG per neoplasia uroteliale non muscolo-invasiva

__________
TUMORE DEL RENE

Umberto Capitanio
Laurea e Specializzazione in Urologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele
Dirigente medico Urologo – Ospedale San Raffaele, Milano
Fellowship di ricerca presso il Cancer Prognostics and Health Outcomes Research Unit dell’Università di Montreal, Canada
Professore a contratto presso l’Università Vita-Salute e titolare del corso elettivo di urologia oncologica
Abilitazione scientifica nazionale per il ruolo di Professore Associato (Aprile 2017)
Attività Scientifica
Autore di 295 lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali
Direttore del gruppo di ricerca sul tumore rene dello Young Academic Urologists Working Party
dell’Associazione Europea di Urologia (EAU)
Direttore della piattaforma educazionale UROONCO sul tumore del rene dell’Associazione Europea di
Urologia (EAU)
Aree di Ricerca
Tumore del rene
Funzionalità renale
Progetti in Corso
• Radiogenomica per la cura del tumore del rene
• La biopsia tumorale e parenchimale nella cura del tumore del rene
• VHL cancer center
Alessandro Larcher
Fellowship di ricerca presso il Cancer Prognostics and Health Outcomes Research Unit dell’Università di Montreal, Canada
Specializzazione in Urologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele
Fellowship clinica di chirurgia robotica presso il Dipartimento di Urologia dell’Ospedale Onze Lieve Vrouw Ziekenhuis di Aalst, Belgio
Urologo – Ospedale San Raffaele, Milano
Attività Scientifica
Autore di oltre 145 lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali
Direttore scientifico di ORSI Academy di Melle, Belgio 2017 – 2018
Chair dell’EAU Young Academic Urologists Working Party dedicato alla chirurgia robot-assistita / Junior EAU Robotic Urology Section
Membro dello Scientific Working Group e dello Educational Working Group dell’EAU Robotic Urology Section
Associate Editor per European Urology dedicato ai digital media
Premio per il “Best Abstract” al congresso annuale dell’EAU Robotic Urology Section 2019
Aree di Ricerca
Valutazione dei risultati peri-operatori, funzionali e oncologici dei pazienti sottoposti ad intervento chirurgico per tumore del rene
Sviluppo e validazione del primo programma di training per la chirurgia renale robot-assistita
Progetti in Corso
• Definizione del ruolo della chirurgia robot-assistita nel trattamento del tumore del rene
• Studio degli «human factors» come esperienza e tipo di training che influenzano i risultati della chirurgia per tumore del rene
• Valutazione del ruolo dei biomarcatori nell’identificazione dei pazienti a maggior rischio di essere affetti da tumore del rene


Isaline Rowe
Thèse de doctorat en Siences de la Vie: corso di Dottorato di Ricerca
Specialità Scienze della Vita
Université Pierre et Marie Curie, Parigi, Francia
Diplôme d’Etudes Approfondies en Génétique moléculaire et cellulaire: equivalente al tirocinio della Laurea in Genetica cellulare e molecolare, Université Pierre et Marie Curie, Parigi, Francia
Maitrise de Biochimie: Laurea Magistrale di Biochimica, Université Pierre et Marie Curie, Parigi, Francia
Licence de Biologie: Laurea triennale in Biologia, Université Pierre et Marie Curie, Parigi, Francia
Attività Scientifica
Autrice di diverse publicazioni relative alla riprogrammazione metabolica come caratteristica centrale della malattia renale policistica . Questo studio ha aperto nuove prospettive terapeutiche utilizzando l’inibitore glicolitico 2-desossi-D-glucosio (2DG)
Aree di Ricerca
Carcinoma renale a cellule chiare
Sindrome von Hippel-Lindau (VHL)
Progetti in Corso
• Analisi dei difetti metabolici nel carcinoma renale a cellule chiare sporadico e legato a VHL
• Identificazione ed uso come terapia
Roberto Bertini


Francesco Trevisani
International PhD Course in Molecular Medicine presso Istituto Scientifico San Raffaele
Fellowship all’Institute of Cancer Research, The Royal Marsden, Londra
Specializzazione in Nefrologia, Vita e Salute San Raffaele University, Milano, Italia
Laurea in Medicina e Chirurgia , Università Vita e Salute San Raffaele
Attività Scientifica
Consulente on staff di Nefrologia presso l’Unità Operativa di Urologia dell’IRCCS Ospedale San Raffaele
Membro dell’ERA- EDTA (dal 2010) e del Diabesity Working Group
Membro Direttivo del Diabesity Working Group
Capofila Italiano della Biobanca Europea di tessuti renali progetto ENBIBA
Amministratore delegato della start up innovativa BIOREK, premiata nel 2017 dall’Open Accelerator Z-Cube, basata su un nuovo biomarcatore circolante per diagnosticare il tumore renale
Aree di Ricerca
Onco-nefrologia
Uro-nefrologia
Nutrigenomica, Epigenetica e patologie renali relate all’obesità
Medicina molecolare e diagnostica molecolare
Tecniche di misurazione della funzionalità renale
Progetti in Corso
• Principal Investigator di Re.Me.Diet (Rene e dieta mediterranea); progetto sul rapporto dieta Mediterranea e modifiche epigenetiche di prevenzione delle malattie renali e metaboliche
• Biobanca Europea di tessuti renali progetto ENBIBA ; relazione tra obesità e danno renale
• Progetti su nuovi biomarcatori per il tumore renale: genetica, epigenetica, lipidomica
• Misurazione tramite tecnica iohexolo della funzione renale in onco nefrologia
Arianna Bettiga
Master in nutrizione e dietetica in nefrologia – Università degli Studi di Pisa
Postdoc presso l’Istituto di Tecnologie Biomediche – CNR, Segrate
Dottorato di ricerca in Biochimica – Università degli studi di Milano
Laurea in scienze biologiche – Università degli studi di Milano
Attività Scientifica
Autore di 21 lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali
Responsabile della ricerca in ambito nutrizionale del progetto Re.Me.Diet
Aree di Ricerca
Ruolo della nutrizione nella prevenzione e nel trattamento delle patologie in ambito nefro-uro oncologico
Studio dei meccanismi molecolari alla base dello sviluppo del tumore al rene e alla vescica
Progetti in Corso
• Re.Me.Diet: studio preclinico delle modificazione epigenetiche promosse dalla Dieta Mediterranea
• Analisi dei metaboliti secondari da fonti naturali e studio delle loro proprietà regolatorie
sulle funzioni cellulari di modelli tumorali


Giuseppe Rosiello
Fellowship di ricerca presso il Cancer Prognostics and Health Outcomes Research Unit dell’Università di Montreal, Canada
Specializzando in Urologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele
Attività Scientifica
Autore di oltre 10 lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali
Aree di Ricerca
Valutazione dei risultati perioperatori, funzionali e oncologici in pazienti sottoposti a prostatectomia radicale robotica
Progetti in Corso
• Studio prospettico delle complicanze dopo intervento chirurgico di prostatectomia radicale robot-assistita
• Studio dei risultati oncologici dopo prostatectomia radicale
__________
PROGETTI NON ONCOLOGICI
Prof. Andrea Salonia
Andrea Salonia è Professore Ordinario di Urologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele e urologo a tempo pieno presso la UO di Urologia dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, Italia, dove è anche Coordinatore di Area Assistenziale (CAA) per la medicina sessuale e riproduttiva maschile.
Il Prof. Salonia ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano, quindi la specializzazione in Urologia presso l’Università di Trieste e in Endocrinologia presso l’Università Vita- Salute San Raffaele di Milano.
Il Prof. Salonia è l’attuale direttore dell’URI-Urological Research Institute, l’istituto ufficiale di ricerca traslazionale dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, dove medici ricercatori e ricercatori di scienze
di base si dedicano alla ricerca preclinica e clinica nei campi della oncologia urologica, urologia funzionale, medicina sessuale e riproduttiva.
I principali interessi di ricerca del Prof. Salonia includono diverse aree urologiche, con particolare attenzione alla fisiopatologia, alla diagnosi e alla gestione delle disfunzioni sessuali di uomini e donne, alla riproduzione maschile, al tumore vescicale e prostatico.
Il Prof. Salonia ha ricoperto incarichi nel comitato scientifico della Società Europea di Medicina Sessuale (ESSM), dell’International Society for Sexual Medicine (ISSM), della World Association for Sexual Health (WAS), della Società Italiana di Andrologia (SIA) e della Società Italiana di Urologia (SIU).
Il Prof. Salonia è chairman del panel Male Sexual and Reproductive Health delle Linee Guida della European Association of Urology (EAU).
Il Prof. Salonia è inoltre membro del board editoriale di European Urology, membro senior del board editoriale di Scientific Reports e vice-direttore de The Journal of Sexual Medicine.
Massimo Alfano
Group Leader presso l’Istituto di Ricerca Urologica dell’Ospedale San Raffaele
Abilitazione nazionale a Professore Associato in Biologia Molecolare
Ricercatore presso The Picower Institute for Medical Research, New York, USA
Dottorato in Fisiopatologia, clinica e diagnostic dell’ospite immunocompromesso
Master in Comunicazione Scientifica; Laurea in Scienze Biologiche
Attività Scientifica
Autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche; Revisore per diverse riviste scientifiche internazionali; Titolare di 2 brevetti; Direttore degli studi di oltre 40 studenti tra laureandi, dottorandi e post-docs
Interazione con ricercatori nazionali ed internazionali con diverse competenze scientifiche per realizzare una visione integrata delle malattie urologiche
Aree di Ricerca
Il ruolo dei microambienti extracellulari sull’insorgenza e la progressione delle patologie urologiche, quali
i cambiamenti che si verificano nelle caratteristiche biochimiche, fisiche e ultrastrutturali della matrice
extracellulare e ii) la modifica della ricchezza e della diversità del microbioma associato ai tessuti.
Progetti in Corso
• Coordinatore e investigatore principale di uno studio concesso dall’Unione Europea; Novel precision technological platforms to promote non-invasive early diagnosis, eradication and prevention of the bladder carcinoma
• Principal Investigator of of a study granted by the European Union; Biomechanics in health and disease
• Circulating tumor cells for better prognostic stratification and therapy optimization for bladder cancer patients
• Identificazione delle caratteristiche chimico-fisiche del particolato urinario per la diagnosi non invasiva e il follow-up delle malattie urologiche


Luca Villa
Fellowship clinica di endourologia presso il Dipartimento di Urologia del Tenon Hospital, Parigi, sotto la
guida del professor Olivier Traxer
Specializzazione in Urologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele
Urologo – Ospedale San Raffaele, Milano
Attività Scientifica
Autore di oltre 30 lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali
Membro del gruppo Progress in Endourology, Technology and Research Association
Aree di Ricerca
Sviluppo di nuove tecnologie per il trattamento endoscopico della calcolosi urinaria e dei tumori dell’alta via escretrice
Progetti in Corso
• Studio della storia naturale dei frammenti litiasici residui dopo trattamento endoscopico
• Valutazione del ruolo della camicia ureterale nel ridurre la pressione intrarenale e il rischio di infezioni dopo ureterorenoscopia con litotrissia
Eugenio Ventimiglia
Fellowship di ricerca presso il Regional Cancercentrum di Uppsala, Svezia
Fellowship clinica in endourologia presso il Dipartimento di Urologia dell’Hôpital Tenon, Parigi
Diplôme universitaire en Lithiase Urinaire, Università Sorbona, Parigi
Specializzando in Urologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele
PhD student, Università di Uppsala, Svezia
Attività Scientifica
Autore di oltre 75 lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali
Membro del Comitato Scientifico della Società Italiana di Andrologia
Aree di Ricerca
Analisi degli risultati peri-operatori del trattamento endoscopico della calcolosi urinaria
Epidemiologia e analisi a lungo termine
Fattori causali dell’infertilità da fattore maschile
Progetti in Corso
• Analisi pre-clinica dell’efficacia «Thulium Fiber Laser» nel trattamento della calcolosi
• Analisi a lungo termine dei pattern di trattamento


Paolo Capogrosso
Fellowship di ricerca presso il Memorial Sloan Kettering cancer center di New York, USA
Fellowship clinica di chirurgia laparoscopica del Belgian Laparoscopic Urological Group
Fellowship clinica di chirurgia robotica presso l’Institut Mutualiste Montsouris di Parigi
Specializzazione in Urologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele
Urologo – Ospedale San Raffaele, Milano
Attività Scientifica
Autore di oltre 90 lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali
Membro del gruppo sulle disfunzioni sessuali maschili del Young Academic Urologists Working Parties dell’EAU
Chair della sezione scientifica sulle disfunzione sessuali maschili della European Society of Sexual Medicine (ESSM)
Membro del comitato scientifico della Società Italiana di Andrologia (SIA)
Aree di Ricerca
Diagnosi e trattamento delle disfunzioni sessuali maschili e dell’infertilità maschile
Risultati funzionali della chirurgia endoscopica per ipertrofia prostatica benigna
Progetti in Corso
• Valutazione delle complicanze e dei risultati funzionali a breve e lungo termine dopo chirurgia laser
per ipertrofia prostatica
• Recupero della funzione erettile dopo prostatectomia radicale mediante terapia con onde d’urto.
Walter Cazzaniga
Fellowship di ricerca presso il Regional Cancer Centrum, Uppsala University, Uppsala Svezia
Specializzando in Urologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele
Attività Scientifica
Autore di oltre 30 lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali
Aree di Ricerca
Comprensione dei fattori comorbidi associati all’infertilità maschile
Studio dei risultati delle terapia conservativa per l’induratio penis
Valutazione epidemiologica dei risultati oncologici e peri-operatori della prostatectomia radicale
Progetti in Corso
• Valutazione delle performance chirurgiche della prostatectomia radicale in base all’esperienza di diversi centri e operatori
• Analisi epidemiologica di popolazione dell’utilizzo e dei risultati delle biopsie prostatiche eseguite con tecnica di fusione
• Raccolta e analisi dei dati ottenuti da uomini fertili, da utilizzare come controlli sani per lo studio dell’infertilità maschile


Manuela Tutolo
Fellowship in ricerca di base, avente come argomento “Outcomes funzionali post prostatectomia radicale”, presso la Ludwig-Maximilians University Clinic di Monaco di Baviera
Fellowship clinica presso l’Università Cattolica di Leuven, Dipartimento di Urologia dell’Ospedale
Gasthuisberg, in Urologia funzionale e ricostruttiva e Neuro-urologia
Specializzazione in Urologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele
Dottoranda di ricerca con il progetto dal “A novel tool to predict continence outcomes in patients submitted to radical prostatectomy and in those undergoing surgery for incontinence” presso l’Università di Leuven.
Urologo, responsabile del servizio di urodinamica – Ospedale San Raffaele, Milano
Attività Scientifica
Autrice e co-autrice di numerosi lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali
Membro del gruppo di Urologia Funzionale del Young Academic Urologists Working Parties dell’EAU
Premio per il “best poster” al congresso annuale dell’European Association of Urology e “best abstract” al congresso annuale LUTD (Lower Urinary Tract Dysfunction)
Aree di Ricerca
Sviluppo di modelli clinici per predire gli outcomes funzionali dopo prostatectomia radicale
Valutazione dei risultati peri operatori e funzionali del trattamento della incontinenza maschile e femminile
Progetti in Corso
• Identificazione di variabili pre e peri operatorie per predire l’insorgenza di incontinenza urinaria dopo intervento di Prostatectomia Radicale